Escursione sotto la luna per scoprire l’alba in cima al Monte Vettore

L’escursione è un’avventura che ti permetterà di camminare nel buio per arrivare alla vetta del Monte Vettore (oltre 2400 m) e soprire l’alba. L’escursione, in base ai partecipanti presenti, potrebbe essere anche più breve ma assicurerà sempre e comunque panorami mozzafiato e una vista sulle montagne circostanti assolutamente incredibile.

Caratteristiche del percorso

Livello escursionistico: per esperti

Andata e ritorno massimo 11 km

dislivello variabile in base al punto dove arriveremo (massimo circa 900m)

tempo di percorrenza di cammino circa 6 ore (pause escluse)

Altri dettagli tecnici sono disponibili anche nel sito web del CAI.

Oltre a quanto riportato di seguito consiglio di portare un thermos con té o caffé caldo, le temperature, anche se si tratta del mese di agosto, sono rigide.

Una barretta energetica o della frutta secca è estremamente adatta come cibo di accompagnamento.

E’ anche raccomandato portare un cambio per la propria t-shirt / felpa termica in quanto arrivati in cima possono esserci raffiche di vento e non è bene sostare per attendere l’alba con dei vestiti sudati.


Attrezzatura e materiali necessari per effettuare le attività

Ogni partecipante dovrà avere con sé almeno un litro d’acqua

Dovremo indossare tutti quanti degli scarponcini da trekking, gran parte del tracciato si sviluppa sul sentiero bianco e in alcuni punti è possibile trovare delle aree fangose. Se è inverno è bene che siano scarpe alte con copertura della caviglia. Non è possibile fare la passeggiata con scarpe da ginnastica/tennis/sneakers.

Necessari anche per situazioni variabili (per tutte le escursioni diurne, anche in inverno con le ciaspolate): occhiali da sole, cappello e giacca a vento adatta alla pioggia.

In inverno è normale avere dei pantaloni lunghi, ma anche in estate è bene utilizzare un pantalone lungo perché, nelle parti più impervie del percorso, possiamo incontrare erba alta e avere dei pantaloni lunghi ci permetterà di proteggere al meglio le gambe anche da eventuali spini o insetti.

Da maggio a settembre inclusi portate sempre con voi anche una crema solare per prevenire le scottature.

Consigliatissima, per ricordare al meglio la giornata, una buona fotocamera per immortalare l’ambiente che ci circonda.

Materiale indispensabile per l’inverno o attività notturne

Per quanto riguarda questa attività dobbiamo reputare indispensabile il seguente materiale:

  • cappello in pile o di lana
  • giacca termica
  • felpa invernale
  • guanti
  • lampadina frontale

Sono inoltre altamente consigliati i bastoncini da trekking che ci aiuteranno nei momenti più impegnativi del percorso.

Vuoi provare lo stesso percorso senza notturna? Guarda l’escursione al Monte Vettore.

Per tutti i link verso Amazon: in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei (che non va a modificare il prezzo del prodotto).

Condividi